La risoluzione della donazione (che fu fatta in favore del futuro coniuge) deve rivestire, in caso di separazione, la forma dell’atto pubblico Cass. civ. Sez. I, […]
La separazione personale dei coniugi (non quella di fatto) costituisce condizione ostativa all’acquisto della cittadinanza italiana mediante matrimonio con un cittadino italiano Cass. civ. Sez. I, […]
Va disattesa l’istanza di CTU al fine di provare la cd. sindrome di alienazione parentale dovendosi ritenere sia che quest’ultima per la comunità scientifica non costituisce […]
ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento dovuto da un coniuge all’altro a seguito della separazione personale, il reddito dell’obbligato può essere desunto anche da presunzioni […]
Nel valutare se disporre o meno la revoca dell’assegnazione, il Giudice deve prioritariamente considerare l’interesse della prole, visto che la norma tutela i figli, che hanno il diritto di vivere nell’ambiente […]
se gli ex partner hanno redditi equivalenti devono corrispondere lo stesso importo per il mantenimento della figlia. L’art. 337 ter comma 4 del codice civile infatti stabilisce che, tra i […]
Ammettere di amare un altro uomo e trovarsi nell’impossibilità di interrompere la convivenza coniugale, proprio per l’atteggiamento padronale e costrittivo del coniuge, non può integrare […]
Il delitto di omesso versamento dell’assegno periodico per il mantenimento, l’educazione e l’istruzione dei figli, previsto dell’art. 570-bis c.p., è sempre perseguibile d’ufficio Cass. pen. […]