Per l’addebito della separazione sono sufficienti le foto che ritraggono il coniuge con l’amante in atteggiamenti che per comune esperienza inducono a presumere l’esistenza di una […]
La valutazione delle capacità reddituali del richiedente l’assegno divorzile deve tener conto di ogni tipo di reddito disponibile. In tale nozione devono, pertanto, sicuramente ricomprendersi “tutte […]
Ai sensi dell’art. 316-bis c.c., l’obbligo di mantenimento dei figli spetta innanzitutto ai genitori, sicché – se uno dei due non può o non intende adempiere […]
l’amministratore di sostegno non è titolare del potere di proporre querela in nome e per conto dell’amministrato, dovendosi in ogni caso tener conto dei limiti segnati […]
in tema di revisione delle condizioni economiche del divorzio riguardanti l’obbligo di mantenimento di figli maggiorenni, non autosufficienti, degli ex coniugi, la sopravvenuta adozione di quei […]
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi è previsto e punito dall’art. 572 del Codice Penale: “Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, maltratta […]
In tema di azione per l’accertamento giudiziale della paternità l’art. 273 c.c., nel contemplare l’esperibilità di detta azione da parte del genitore esercente la responsabilità genitoriale, nell’interesse […]
il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, stabilito in sede di separazione (o di divorzio), siccome avente ad oggetto più prestazioni autonome, distinte e periodiche, come […]
Le Sezioni Unite confermano il provvedimento del Consiglio dell’Ordine di appartenenza: Avvocato sospeso dall’attività professionale per la durata di sei mesi, per aver ascoltato un minore senza prima aver informato […]