Le dichiarazioni della persona offesa, possono da sole, senza la necessità di riscontri estrinseci, essere poste a fondamento dell’affermazione di responsabilità penale dell’imputato, previa verifica, corredata […]
La pensione di reversibilità va ripartita tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato, in base alla durata del matrimonio e alla durata dell’eventuale convivenza more […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex coniuge richiede – come detto – l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni […]
Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo di mantenimento per il coniuge e i figli anche […]
In tema di preliminare di vendita, la provenienza del bene da donazione, anche se non comporta per sé stessa un pericolo concreto e attuale di perdita […]
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: esclusa la particolare tenuità ex art. 131 bis c.p. se l’omissione non è occasionale – Cassazione Penale, sezione VI, sentenza […]
L’art. 570 codice penale individua tre distinte condotte criminose. Il primo comma punisce chiunque abbandonando il domicilio domestico o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o […]
Secondo il tribunale di Terni (ma anche Bari, Lecce, Matera, Bologna e molti altri) in piena emergenza Covid, ci sono due esigenze da proteggere: quella dei minori […]
Confermata la condanna per stalking per chi strumentalizza il suo bisogno di fare il padre, per perseguitare la sua ex. Le condotte vessatorie poste in essere, contestate e provate sono state infatti dirette esclusivamente nei […]