nello stabilire se spetta o meno il diritto all’assegno divorzile– e in caso positivo determinare l’ammontare – non bisogna considerare soltanto il profilo della raggiunta autosufficienza economica, ma valutato anche […]
Il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, costituendo violazione del dovere di convivenza, è di per sé sufficiente a giustificare […]
Il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, costituendo violazione del dovere di convivenza, è di per sé sufficiente a giustificare l’addebito […]
l figlio ignorato dal padre naturale può chiedere e ottenere i danni patrimoniali e morali anche se l’istanza viene presentata dopo quarant’anni dalla nascita. Infatti, non […]
La regolamentazione dei rapporti fra genitori non conviventi e figli minori non può avvenire sulla base di una simmetrica e paritaria ripartizione dei tempi di permanenza […]
«il credito relativo al mantenimento dei figli, anche maggiorenni, se ancora economicamente non indipendenti, è propriamente alimentare». Si tratta di un «credito che presuppone uno stato di bisogno strutturale perché riferito […]
In materia di separazione consensuale, in tanto potrà darsi luogo all’annullamento del decreto di omologazione per dolo in quanto si dimostri che i raggiri siano stati […]
L’assegno di divorzio va parametrato alla durata del matrimonio dovendosi evitare di incidere in maniera “punitiva” verso il coniuge economicamente più debole che per lungo tempo […]
In tema di revisione dell’assegno divorzile, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 898 del 1970, il mutamento sopravvenuto delle condizioni patrimoniali delle parti attiene agli […]