L’abbandono dalla casa familiare, prosegue la Corte, di per sé costituisce violazione di un obbligo matrimoniale, non essendo decisiva la prova dell’asserita esistenza di una relazione […]
Nonostante il criterio del “tenore di vita goduto in costanza di matrimonio” non appaia più rispondente ad una corretta valutazione per la concessione dell’assegno divorzile, non […]
La revisione dell’assegno divorzile postula l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi, idonea a mutare il pregresso assetto patrimoniale, realizzato con il […]
In tema di responsabilità penale, ai fini della configurazione del reato di cui all’art. 388 comma 2, c.p., concernente l’elusione di un provvedimento del giudice relativo […]
La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei matrimoni, ponderando […]
Lo studente lavoratore (part time) non ha diritto all’assegno di mantenimento da parte del genitore. occorre valutare caso per caso, fermo restando che l’obbligo di mantenimento […]
Il genitore che conduce all’estero il figlio minore rendendosi irreperibile per circa due anni deve essere condannato a risarcire l’altro in quanto impedisce l’esercizio della […]
Può essere condannato per indebito arricchimento a restituire i soldi chi riceve dal convivente denaro e regali superiori alle obbligazioni nascenti dal rapporto e travalicanti i […]