Non è possibile escludere l’assegno divorzile sulla presunta autosufficienza della ex coniuge, tenendo in considerazione le relative entrate “in nero”, derivanti dall’attività di colf, così omettendo […]
Si ha illecito endofamiliare allorquando i comportamenti sono illeciti solo perché commessi da persone legate da vincoli familiari, mentre non lo sarebbero nel caso di […]
L’erede che abbia necessità di agire in giudizio con l’azione di riduzione prevista dagli artt. 533 e seguenti c.c. o per la collazione ha diritto di […]
La revocazione totale o parziale di un testamento può essere a sua volta revocata, ma sempre con le forme previste dall’art. 680 c.c. ovvero con un […]
il giudice della separazione e del divorzio può porre a carico del con maggiori disponibilità economiche l’obbligo di pagare il canone di locazione in cui abita l’altro con […]
affidamento super esclusivo al padre se la madre dei minori lo ha escluso ingiustificatamente dalla vita dei bambini, condizionandoli psicologicamente e inducendo in loro l’idea di […]
l volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si provi […]
Dopo la separazione personale fra i coniugi deve ritenersi legittima la riduzione dell’assegno di mantenimento rispetto all’importo stabilito in sede di udienza presidenziale dovendosi ritenere […]
Le modifiche degli obblighi economici verso la prole e tra gli ex coniugi sono adeguate al variare nel tempo delle condizioni reddituali dei soggetto coinvolti. Ciò […]