Nel caso di divorzio transnazionale, la legge di uno Stato membro richiamata da un regolamento Ue va applicata anche se contiene condizioni più restrittive rispetto a […]
Legittimo l’aumento dell’assegno di divorzio per il coniuge ultracinquantenne che lavora part time. L’importo, infatti, non va rapportato al pregresso tenore di vita ma deve garantire […]
Nonostante non si possa dubitare che la procreazione sia essa stessa fonte di responsabilità genitoriale, la condizione di certezza rileva onde suggellare l’obbligazione di mantenimento pure […]
I diritti sull’abitazione adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, attribuiti dall’art. 540, comma 2, c.c., spettano al coniuge superstite anche […]
Bisogna rivedere le condizioni per la corrisponsione dell’assegno divorzile qualora l’onerato provi, tramite investigazioni private, che la ex coniuge svolge attività lavorative e gode di un […]
In tema di minori, il giudice non può negare ai nonni paterni di incontrare il nipote, collocato presso la madre dopo la separazione, senza procedere all’audizione […]
Con la sentenza n. 152 del 2020 il Giudice delle leggi ha dichiarato, in riferimento agli artt. 3 e 38, comma 1, Cost., l’illegittimità costituzionale dell’art. 38, comma 4, della legge 28 […]
Deve ritenersi legittimo il provvedimento che dispone almeno un pernottamento a settimana presso il padre del minore dell’età di due anni collocato presso la madre dovendosi […]
Deve attribuirsi rilevanza alla volontà del minore quando la stessa è esplicitazione delle proprie aspirazioni, di un vero e proprio progetto di vita, non privo di […]