Grava sulla parte che richieda, per l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà, l’addebito della separazione all’altro coniuge, l’onere di provare la relativa condotta e la sua efficacia […]
In tema di separazione legale, il fatto che la comunione legale sia cessata in corso di causa non comporta automaticamente la cessazione della proprietà comune dei […]
Il mero scambio di sms con una persona non identificata non fa scattare l’addebito della separazione al coniuge. Cass. civile, ordinanza 18508, sezione Sesta Civile del 04-09-2020
L’assegno di divorzio non può essere revocato quando la ex moglie, pur essendosi attivata partecipando a vari concorsi, non sia riuscita a trovare un’occupazione stabile. Corte […]
Ai sensi dell’art. 333 c.c. deve essere disposto l’immediato allontanamento dalla casa familiare del genitore la cui presenza non è idonea alla serena crescita della prole, con […]
La diminuzione dei redditi a causa della crisi dovuta alla pandemia può giustificare la riduzione dell’importo dovuto per il mantenimento. Accolta richiesta di riduzione avanzata da un libero […]
Qualora i genitori non riescano ad accordarsi sulla scelta tra scuola pubblica e privata, infatti, il Tribunale può indicare la sola scuola pubblica che lo Stato […]
Dalla vendita di strumenti finanziari acquistati da un coniuge durante la vigenza del regime di comunione legale dei beni consegue il ricavo di un prezzo che […]
il principio di autoresponsabilità vigente nel nostro ordinamento impone ai giovani, una volta terminati gli studi, di attivarsi per assicurarsi un autonomo sostentamento, in attesa di […]