Deve rilevarsi la risarcibilità del danno non patrimoniale da adulterio, in quanto lesivo dei diritti e dei doveri connessi al matrimonio, essendo tuttavia condizioni necessarie l’avvenuta […]
Qualora un minore rientri nella propria famiglia dopo un periodo di allontanamento, e ove si accerti che risponde al suo interesse mantenere la continuità delle positive relazioni socio […]
il reclamo avverso i provvedimenti di modifica delle condizioni del divorzio resi dal tribunale ai sensi della L. n. 898 del 1970, art. 9, comma 1, costituisce comunque […]
I contenuti sui telefoni cellulari dei figli adolescenti devono essere costantemente supervisionati da entrambi i genitori, per evitare che condividano filmati non adatti all’età e alla […]
In tema di assegno divorzile non costituiscono di per sé giustificati motivi di revoca o di riduzione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge economicamente più […]
In caso di divorzio, è illegittima la decisione che disponga il pagamento dell’assegno per il mantenimento del figlio senza fare alcun riferimento alla condizione patrimoniale dell’altro […]
Deve ritenersi che alla delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio canonico assuma rilievo ostativo come situazione giuridica di ordine pubblico italiano l’instaurazione oggettiva […]
“..Il genitore separato o divorziato tenuto al mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente e convivente con l’altro genitore, non può pretendere, in mancanza di una […]
Anche nel caso di affidamento condiviso, il Tribunale, per tutelare il minore, può cambiare i tempi e le modalità di frequentazione a scapito del genitore non […]