In materia previdenziale, l’ex coniuge superstite non ha diritto alla pensione di reversibilità se l’assegno divorzile è di importo simbolico. Una diversa soluzione, infatti, porterebbe […]
In tema di divorzio, all’esito dunque della necessaria valutazione comparativa tra le rispettive condizioni patrimoniali, da cui emerge lo squilibrio nei termini di cui sopra, […]
il padre immaturo perde l’affido condiviso. Ci si riferisce a comportamenti non consoni dell’uomo, soggetto con «aspetti di forte immaturità e narcisismo, che gli impediscono l’assunzione di […]
Il reclamo consiste nella rinnovazione dell’accertamento, sommario, compiuto dal Presidente, con la conseguenza che non possono essere valutati nuovi elementi e nuovi documenti. Secondo […]
Ove accada che l’assegno divorzile deve assolvere anche la funzione compensativa-perequativa dell’impegno profuso dalla moglie per l’accudimento e la cura dei figli e della casa, […]
Se è vero che la condivisione deve comportare una frequentazione dei genitori tendenzialmente paritaria, è altrettanto vero che, nell’interesse del minore, in presenza di una serie […]
Si può spiare il coniuge? Microspie: di chi lascia un gps o una microspia nell’auto del coniuge per controllarne i movimenti e/o i discorsi all’interno dell’abitacolo, commette reato […]
onde ottenere una revisione degli accordi presi in sede di separazione relativamente al quantum dell’assegno di mantenimento, il ricorrente non può fondare la propria istanza su […]
Fin quando la madre naturale è in vita il suo diritto all’anonimato al momento del parto (riconosciuto da diverse norme dell’ordinamento) deve essere massimamente tutelato. Nel […]