Deve essere confermato lo stato di adottabilità del minore di età nell’ipotesi in cui i parenti più prossimi (nella specie, la mamma e la nonna), in […]
In generale i minori, nei procedimenti giudiziari che li riguardano, non possono essere considerati parti formali del giudizio, perché la legittimazione processuale non risulta attribuita loro […]
Non è consentito rivolgersi agli ascendenti sol perchè uno dei due genitori non dia il proprio contributo, ove l’altro genitore sia in grado di mantenere la prole. L’obbligo […]
L’obbligo di mantenimento del figlio cessa con la maggiore età, raggiunta la quale si presume l’idoneità al reddito. Successivamente tale obbligo sussiste solo ove stabilito dal giudice se […]
Deve essere negato l’assegno divorzile al coniuge richiedente che dopo la separazione ha avviato un’attività imprenditoriale in forma individuale cui collabora il nuovo compagno con il […]
In caso di separazione dei coniugi, deve essere riconosciuto il diritto all’assegno di mantenimento a favore del coniuge ultrasettantenne che ha sempre accudito i figli, che […]
il principio della bigenitorialità – da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive […]
In tema di separazione personale dei coniugi, la condizione di intollerabilità della convivenza deve essere intesa in senso soggettivo, non essendo necessario che sussista una situazione […]
L’obbligato all’assegno, deve provare la sopravvenuta situazione di stabilizzazione economico reddituale in capo alla moglie facendo emergere che la medesima abbia rifiutato offerte di lavoro che […]