In caso di separazione personale, sia essa giudiziale o consensuale, il coniuge assegnatario della casa familiare succede “ex lege” e alle stesse condizioni nel rapporto di […]
Il disinteresse dimostrato da un genitore nei confronti di un figlio, manifestatosi per lunghi anni e connotato dalla violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione, […]
L’aumento dell’assegno per il figlio maggiorenne può essere disposto anche in appello per fatti sopravvenuti alla sentenza di primo grado non ponendosi questioni attinenti alla novità […]
Ai fini della determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge, deve essere esclusa la rilevanza dell’entità dei patrimoni delle famiglie di appartenenza ovvero del loro apporto […]
È improcedibile la domanda di scioglimento del matrimonio se i coniugi dopo la separazione sono tornati a vivere insieme per anni, pur avendo altre soluzioni abitative. […]
Fondamento della condizione di adottabilità di un minore risiede in un suo stato personale costituito da una situazione non transeunte di abbandono, non suscettibile, prevedibilmente, di […]
Le forti criticità emerse a riguardo della capacità educativa e della disponibilità psico-affettiva della figura paterna nel provvedere ad un sano e armonico sviluppo del bambino, […]
Avendo il marito assolto all’onere della prova su di lui gravante, dimostrando la violazione dell’obbligo di fedeltà da parte della moglie, sarebbe spettato a quest’ultima provare, […]
Il provvedimento di assegnazione della casa familiare trascritto successivamente all’iscrizione di ipoteca, in forza della quale l’acquirente dell’immobile nel procedimento di esecuzione forzata ne pretendeva il rilascio, […]