Le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti (d)agli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche […]
La prestazione lavorativa svolta in favore del coniuge si presume resa a titolo gratuito inserita in un rapporto di collaborazione familiare; il superamento di tale presunzione […]
Deve essere rigettata la domanda di assegno di separazione dovendosi ritenere che la condizione economica della famiglia, già modesta, sia peggiorata, e non può dirsi sussistente […]
Il giudice deve necessariamente valutare in un’ottica di reciprocità le condizioni economiche dei due coniugi separati e non può non dare rilievo alla sentenza che ha […]
L’incapacità economica di versare il mantenimento ai figli deve essere “assoluta” e viene smentita da scelte che dimostrano capacità economica verso il figlio da nuova relazione. […]
Il giudice non può in generale discostarsi dalla volontà dei coniugi di confermare gli accordi assunti in sede di separazione salvo che vertano su diritti indisponibili […]
L’assegnazione parziaria della casa familiare, ossia l’assegnazione di parte della casa al genitore non collocatario, non può essere concessa se non vi è unità indipendente o […]