Affido esclusivo alla madre se il padre, durante il COVID, vista la sospensione degli incontri in presenza (si trattava di incontri protetti) non ha avanzato nessuna […]
Qualora non sia data la prova della oggettiva ed incolpevole incapacità economica dell’obbligato, il protratto inadempimento dell’obbligo di mantenimento dei minori, salvi versamenti saltuari, comunque di […]
Nelle Unioni Civili, ove ricorrano i presupposti contemplati dalla Legge, una sola delle parti, può chiedere lo scioglimento del vincolo. Le Unioni Civili sono regolate dalla […]
Alla moglie che cerca lavoro, ma non lo trova, va riconosciuto l’assegno di divorzio e alla figlia che sta crescendo va aumentato l’importo mensile per il mantenimento. Cassazione […]
In tema di separazione tra coniugi, la situazione di intollerabilità della convivenza va intesa in senso soggettivo, non essendo necessario che sussista una situazione di conflitto […]
Il ritorno settimanale del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente presso la casa familiare assegnata al genitore collocatario, ma non proprietario del bene, integra il requisito della […]
Il consenso dei figli minori alla decisione della madre che impedisce al padre di incontrarli non costituisce scriminante del reato previsto dall’articolo 574-bis del codice penale. […]
In caso di adozione internazionale, la mancata adozione del minore, avvenuta per decisione degli adottandi, non può essere imputata alla Onlus per la mancanza di assistenza […]
La revisione dell’assegno divorzile (art. 9, Legge n. 898 del 1970) presuppone l’accertamento di una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi capace di variare […]