In tema di separazione personale fra i coniugi deve ritenersi che in assenza di ulteriori elementi la sola circostanza della prossimità temporale tra il primo […]
il genitore collocatario o affidatario del minore può farsi rimborsare anche le spese straordinarie per le quali l’altro non era d’accordo. Il rimborso, però, è ammesso […]
In materia previdenziale l’ammontare dell’assegno per il nucleo familiare è legato al reddito del genitore affidatario e dei figli. La situazione patrimoniale del coniuge separato, titolare […]
Il riconoscimento della omogenitorialità, all’interno di un rapporto tra due donne unite civilmente, non è imposto da alcun precetto costituzionale, sebbene la Costituzione non sia chiusa a soluzioni […]
Al genitore spetta l’onere di continuare ad erogare l’assegno fino a quando il figlio non avrà raggiunto l’indipendenza economica. Permane l’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne […]
Non sussistono i presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile in favore del coniuge che risulti assegnatario di una casa popolare e dunque privo sostanzialmente di […]
La costituzione del vincolo di destinazione di cui all’articolo 2, comma 47, Dl. n. 262/06, conv. in l. n. 286/06, non integra autonomo e sufficiente […]
Non si possono applicare le attenuanti generiche al genitore perché la depressione di cui soffre non lo esonera dal versamento del mantenimento al minore. Cass. […]
n materia di assegno di mantenimento da determinarsi in sede di separazione personale dei coniugi, l’adeguatezza dei redditi rileva ai fini della conservazione del tenore di […]