Solo situazioni di grave pregiudizio all’integrità fisica o morale, ovvero alla libertà, di un componente del nucleo familiare, anche a prescindere dall’esistenza da un rapporto di […]
L’obbligo di mantenimento dei figli può assolversi anche mediante il trasferimento in loro favore di beni immobili: l’accordo di separazione ove implichi il trasferimento di diritti […]
Basta un solo episodio di percosse per far scattare l’addebito della separazione nei confronti del coniuge violento Trib. Firenze sent. n. 1314/20 del 5 giugno 2020
A fronte di una accertata non autosufficienza economica dell’ex coniuge richiedente, l’assegno divorzile può anche fondarsi in via prevalente o esclusiva sul criterio assistenziale, senza valutare, […]
il rifiuto ingiustificato a sottoporsi alle analisi del sangue è suscettibile di essere valutato come ammissione di paternità e può costituire unica e sufficiente fonte di piena prova Nella […]
In relazione all’audizione del minore infradodicenne capace di discernimento, prevista a pena di nullità, il Giudice Istruttore ha l’obbligo di specifica e circostanziata motivazione non solo se […]
Se ne sussistono i presupposti, nella specie la non completa autosufficienza economica di una parte a fronte di redditi continuativi dell’altra, va disposto l’assegno di mantenimento […]
La depressione per il tradimento del coniuge non può essere risarcita senza una prova concreta. Se l’accertata infedeltà è sanzionata come addebito in sede di separazione, […]
Deve essere riconosciuto in sede di separazione personale dei coniugi l’assegno di mantenimento al coniuge che, dopo aver lavorato nell’attività dell’altro, con la brusca fine del […]