L’ordine di pagamento dell’assegno di divorzio non cade neppure nel caso in cui l’obbligato sia ormai vecchio e malato. L’Inps deve ottemperare e il pensionato […]
Ai fini del riconoscimento del diritto all’assegno divorzile, occorre verificare se sussiste un apprezzabile squilibrio fra le condizioni economiche degli ex coniugi e, inoltre, se l’eventuale situazione di squilibrio […]
Non spetta l’assegno di separazione alla moglie che ha subito una riduzione di reddito per il collocamento in cassa integrazione se non dimostra che la scelta […]
all’ex moglie spetta l’assegno divorzile, se la difficoltà di procurarsi un lavoro non è imputabile a semplice inerzia, bensì dipende da vari elementi, quali la sindrome depressiva e […]
Gli insulti alla moglie costituiscono reato di maltrattamenti familiari, se si tratta di comportamenti s ripetuti e abituali. In tali circostanze, la vittima può andare via […]
In attesa dell’esito della CTU, il Giudice può disporre il collocamento paritario del minore con alternanza dei genitori nella casa familiare e il mantenimento diretto da parte di ciascun genitore. […]
Non sussiste il limite della impignorabilità della retribuzione oltre il quinto quando l’esecuzione è promossa per contributo al mantenimento della prole, pertanto l’ordine di pagamento diretto […]
La conoscenza del fatto di essere diventato padre – benché “naturale” – determina in sé l’obbligo di assistere e mantenere il figlio. Per cui il mancato […]