L’adempimento spontaneo e occasionale del coniuge, che aiuta o collabora con il coniuge sul lavoro, si fonda sul principio di solidarietà e sul rapporto affettivo […]
Nel procedimento per la dichiarazione giudiziale di paternità, il rifiuto ingiustificato di sottoporsi ad indagini genetico-ematologiche costituisce comportamento valutabile dal giudice, ai sensi dell’art. 116, 2° co., […]
Nell’ambito del giudizio di divorzio il giudice può chiedere d’ufficio le informazioni alla pubblica amministrazione circa i compensi e il tfr percepiti dal coniuge obbligato […]
In tema di divorzio, l’assegno da versare all’ex coniuge non deve essere azzerato se l’obbligato già assisteva il figlio disabile al tempo dello scioglimento del vincolo. […]
In tema di separazione consensuale, il regolamento concordato fra i coniugi ed avente ad oggetto la definizione dei loro rapporti patrimoniali, pur trovando la sua […]
Il volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si […]
Non vi è dubbio che la violenza assistita (che nel caso di specie integra la circostanza aggravante descritta dall’art. 61 c.p., comma 1, n. 11-quinquies per […]
Se permane lo squilibrio patrimoniale tra le parti, pur essendo diminuito il reddito dell’ex marito e aumentato quello della ex moglie rispetto all’epoca della separazione sicchè la […]