il giudice, quando un genitore viola o trascura i doveri inerenti alla responsabilità genitoriale o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio, ha la […]
Le difficoltà economiche, anche conseguenti alla crisi, escludono la responsabilità penale del coniuge separato o divorziato tenuto all’assistenza familiare solo quando siano assolute e non ascrivibili […]
Sei l’onerato assiste al figlio disabile, l’assegno rimane invariato. In tema di divorzio, l’assegno da versare all’ex coniuge non viene meno se l’obbligato già assisteva il […]
l rispetto del “principio della bigenitorialità” deve intendersi, come più volte interpretato dalla giurisprudenza della Corte Edu in relazione all’art. 8, anche come rigoroso controllo, delle autorità […]
stop dell’assegno al figlio maggiorenne che ha completato il corso di studi, se non si attiva per cercare qualunque lavoro offra oggi il mercato reale, rinunciando […]
Non basta la disponibilità di nonna e zia a prendersi cura del minore per escluderne l’adozione. La legittimazione dei parenti entro il quarto grado, inoltre, […]
l’irripetibilità delle somme versate dal genitore obbligato all’ex coniuge si giustifica solo ove gli importi riscossi abbiano assunto una concreta funzione alimentare, che non ricorre ove […]
La costruzione realizzata in costanza di matrimonio su terreno di proprietà esclusiva di uno dei coniugi appartiene esclusivamente a quest’ultimo, in virtù del principio generale dell’accessione. […]
In materia di separazione personale uno dei coniugi deve essere condannato a versare all’altro l’assegno di mantenimento dovendosi ritenere che il convenuto abbia messo a frutto […]