l’ex coniuge di età ancora giovanile, che abbia intrapreso una convivenza more uxorio dopo l’avvenuto divorzio e, seppur goda di buona salute, si dimostri poco intraprendente […]
Non sussiste il diritto del coniuge di percepire un assegno divorzile a carico dell’altro, ove il richiedente sia in grado di provvedere in modo autonomo […]
La pronuncia di addebito, sanzione tipica del diritto di famiglia, non preclude la valutazione, riservata al giudice di merito, che la violazione del dovere di fedeltà […]
Deve rilevarsi come il consenso a contrarre matrimonio debba essere espresso da un soggetto cosciente, in grado di manifestare un consenso libero, pieno, effettivo e consapevole, […]
È tenuto a risarcire l’ex chi versa ai figli un mantenimento solo parziale in barba all’assegno fissato dal giudice. L’affidatario ha infatti diritto al ristoro […]
Deve essere riconosciuto l’assegno divorzile al coniuge che non ha mai svolto alcuna attività lavorativa, ed è presumibile che non lo abbia fatto perché questo era […]
A fronte dell’inadempimento del padre agli obblighi di mantenimento e di visita verso i figli, la madre adiva l’AG per ottenere l’affidamento esclusivo ed il mantenimento. […]
Lo stato di bisogno ex articolo 570 c.p. deve considerarsi nei rapporti tra la persona che deve essere assistita e il soggetto obbligato, pertanto, il reato […]
Un disturbo di personalità, anche di grado severo, non esclude l’efficacia della misura di protezione dell’amministrazione di sostegno. A seguito dell’introduzione dell’amministrazione di sostegno l’inabilitazione e […]