Il grave e perdurante stato di ansia o di paura descritto dall’art. 612 bis cod. pen. deve essere ancorata ad elementi sintomatici del turbamento psicologico ricavabili dalle […]
In materia di separazione dei coniugi, la legittimazione “iure proprio” del genitore a richiedere l’aumento dell’assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, che […]
Nel giudizio di separazione personale dei coniugi, l’assegnazione di una porzione della casa familiare al genitore non collocatario dei figli può disporsi solo nel caso in […]
In materia di competenza, spetta al tribunale ordinario decidere sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale se è pendente il giudizio di separazione o divorzio. La concentrazione […]
L’assegnazione alternata tra i genitori della casa famigliare non è conforme al prevalente interesse dei figli, potendo dar luogo ad un’elevata conflittualità tra i genitori. Trib. […]
riconosciuto il diritto di una madre anziana, di ottenere il rilascio dell’immobile di sua proprietà, da tanti anni nella disponibilità del figlio, che all’età di 62 anni, dopo vent’anni senza cercare un’occupazione, non […]
il rapporto genitori/figli è divenuto molto più flessibile. E in funzione di ciò sussiste il pieno diritto del padre di chiedere, in considerazione anche delle diverse […]
Il Tribunale di Verona è stato chiamato a decidere sulla controversia tra due genitori che non concordavano sulla necessità di un trattamento terapeutico, di supporto psicologico, […]
In materia di contributo al mantenimento dei figli maggiorenni, l’obbligo del genitore cessa nel momento in cui questi ultimi raggiungono l’indipendenza economica reperendo un lavoro. Una […]