Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale e in pari misura compensativa e perequativa, ai sensi dell’articolo 5, comma 6, della […]
Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che, dopo il raggiungimento dell’indipendenza economica da parte del figlio maggiorenne, stabilisce la decadenza del genitore onerato […]
L’assegno divorzio, che è attribuito e quantificato facendo applicazione, in posizione pari-ordinata, dei parametri di cui all’art. 5, comma 6, prima parte, della l. n. […]
Il trasferimento della casa familiare da un coniuge a un altro in esecuzione degli accordi di separazione già omologati non sconta l’imposta di registro. Cass. ordinanza […]
Le potenzialità lavorative non bastano a ridurre l’assegno nella determinazione del quale si deve tener conto se lo squilibrio patrimoniale sia frutto di scelte comuni […]
La sentenza di divorzio è un titolo valido per chiedere il rimborso delle spese mediche e scolastiche, prevedibili Cass. civile ordinanza 3835, sezione Prima del 15-02-2021
Padre e madre ritenuti inidonei all’esercizio della responsabilità genitoriale non all’esito di una consulenza tecnica d’ufficio ma in base al risultato di test somministrati dai servizi […]
Il grave e perdurante stato di ansia o di paura descritto dall’art. 612 bis cod. pen. deve essere ancorata ad elementi sintomatici del turbamento psicologico ricavabili dalle […]