Laddove emerga la difficoltà paterna di mantenere una postura costruttiva e riflessiva sulla genitorialità, rilevandone la tendenza a declinare la sua funzione di padre in un’ottica […]
La mancata richiesta, da parte del figlio maggiorenne non indipendente economicamente, di corresponsione diretta dell’assegno di mantenimento giustifica la legittimazione a riceverlo da parte del genitore […]
L’esclusione del single da coloro che possono adottare un minore straniero è in contrasto con gli articoli 2 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in […]
Con la pronuncia di cessazione degli effetti civili del matrimonio meno viene lo stato di separazione dei coniugi e, con esso, la regolamentazione dei rapporti tra […]
Le dichiarazioni dei redditi non sono l’unico elemento su cui basare la valutazione della capacità economica. Se a seguito delle indagini disposte dalla Guardia di finanza […]
E’ nulla la permuta di un immobile pattuita dai coniugi in un accordo assunto anteriormente alla separazione e, in generale, sono invalide tutte le scritture […]
Ai fini della attribuzione e della quantificazione, dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi in cui il matrimonio si ricolleghi a una […]
Ai fini dell’acquisto dell’eredità ai sensi dell’art. 485 c.c., il possesso richiesto dalla disposizione non deve riferirsi necessariamente all’intero relictum ma può avere a oggetto anche uno […]
Nel prevedere l’assegno di mantenimento in favore di uno dei due coniugi, il giudice deve verificare l’esistenza dell’attitudine – di colui che richiede il contributo – […]