Il volontario abbandono del domicilio familiare da parte di uno dei coniugi, affermano, costituendo una violazione del dovere di convivenza, è di per sé motivo sufficiente […]
L’assegno divorzile, se non è stato richiesto in sede di divorzio, può essere domandato successivamente, in sede di revisione. Il giudice del merito, per decidere se […]
«in tema di divorzio, non possono computarsi nel patrimonio del coniuge creditore dell’assegno divorzile, calcolato ai sensi dell’art. 5, comma 6, della l. n. 898/1970, anche gli […]
Deve essere escluso il diritto del coniuge richiedente all’assegno divorzile laddove grazie alle indagini difensive di controparte si è dimostrato che l’instante ha piena capacità lavorativa […]
la donna può impiantare gli embrioni creati e crioconservati anche se il marito, separato o divorziato, si oppone. La volontà della partner di tentare la gravidanza […]
L’ammissione della consulenza tecnica costituisce esercizio di un potere discrezionale del giudice di merito. Tuttavia, il medesimo giudice non può, «da un lato, negare ingresso all’istanza […]
Lo short message service” (“SMS”) contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti ed è perciò riconducibile nell’ambito dell’art. 2712 c.c., con la conseguenza […]
Legittima la pronuncia di addebito a carico del marito, anche in caso di mancata ammissione delle prove testimoniali, che si limiti a ripresentare la propria ricostruzione […]
In tema di accordi stipulati in vista del divorzio, è valido quello stipulato tra i coniugi per la disciplina della modalità di corresponsione dell’assegno di […]