Il compito di adeguare il diritto vigente alle esigenze di tutela degli interessi dei bambini nati da maternità surrogata – nel contesto del difficile bilanciamento tra […]
La convivenza stabile e continuativa, intrapresa con altra persona, è suscettibile di comportare la cessazione o l’interruzione dell’obbligo di corresponsione dell’assegno di mantenimento che grava […]
Dichiarata l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 e 250 c.c., in riferimento agli artt. 2, 3, 30 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione […]
“La perdita della capacità di procreare del genitore cagiona al figlio del danneggiato principale la lesione dell’interesse, costituzionalmente protetto dall’art. 29 Cost., a stabilire un legame affettivo con […]
i debiti assunti nell’ambito della propria impresa o di qualsiasi altro lavoro non hanno a che fare con i bisogni familiari protetti dal fondo patrimoniale. Significa che i […]
La violenza domestica, anche se si tratta di un singolo episodio, è sempre causa di addebito della separazione, ma non implica, di per sé, l’attribuzione dell’obbligo […]
Ai fini delle statuizioni afferenti all’assegno di mantenimento, il giudice del merito deve accertare l’effettiva possibilità di svolgimento di un’attività lavorativa retribuita, in considerazione di ogni […]
Il Tribunale, accertato il peggioramento dell’atteggiamento paterno verso la figlia ed il suo sottrarsi al percorso di cura intrapreso presso il Centro Psico Sociale, dispone la […]
Nel giudizio di separazione, a fronte di una conflittualità esasperata, non possedendo alcuno dei genitori le caratteristiche per avere la collocazione prevalente dei figli, il Tribunale […]