La relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione ai sensi dell’articolo 151 Cc quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è […]
Poiché il credito vantato dal genitore per il contributo da parte dell’altro genitore al mantenimento del figlio minore regolarmente riconosciuto è da ritenersi insorto non oltre […]
Una sola azione non può integrare il reato di stalking Nel caso di specie, l’imputato si è presentato presso l’abitazione della donna ed ha bussato chiedendole […]
La scelta da parte dei coniugi di modificare il regime patrimoniale della comunione dei beni, optando per la separazione dei beni, non può essere oggetto di dolo. La natura e l’oggetto dell’atto, le […]
In tema di divorzio, il riconoscimento dell’efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso, intervenuto dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di cessazione […]
Al coerede che, prima della divisione, ha posseduto il bene in via esclusiva ed ha ritenuto di apportarvi miglioramenti che ne hanno incrementato il valore, così operando «quale […]
Dopo molti anni dall’allontanamento dalla casa coniugale non è plausibile che l’ex coniuge (che dopo l’allontanamento aveva mostrato di essere in grado di provvedere a se […]
Nel caso in cui la persona da assistere non abbia alcuna capacità residua, deve ricorrersi allo strumento della interdizione, non potendo trovare applicazione l’istituto della amministrazione […]
In virtù dell’applicabilità dell’art. 8 della legge sul divorzio all’ipotesi di versamento di un assegno di mantenimento disposto giudizialmente in favore di figli nati fuori […]