In caso di nuova convivenza dell’ex coniuge, il diritto all’assegno di divorzio può restare in funzione perequativo/compensativa. Per far venire meno tale diritto, non occorre necessariamente […]
In tema di mantenimento dei figli, la legittimazione del genitore convivente con il figlio maggiorenne, in quanto fondata sulla continuità dei doveri gravanti sui genitori nella […]
Nel giudizio di separazione, per effetto dei provvedimenti temporanei e urgenti viene meno l’obbligo di coabitazione; se essi nulla dispongono in ordine all’assegnazione della casa coniugale, […]
La donazione diretta del denaro, successivamente impiegato dal beneficiario in un acquisto immobiliare con propria autonoma determinazione (caso in cui oggetto della donazione rimane comunque il […]
Se l’ex marito chiede la revoca dell’assegno di mantenimento per l’ex moglie adducendo che quest’ultima ha ricevuto una cospicua eredità, e depositando il resoconto dell’Agenzia delle […]
La mera conflittualità riscontrata tra i genitori non coniugati, che vivono separati, non preclude il ricorso al regime preferenziale dell’affidamento condiviso dei figli ove si mantenga […]
Costituendo le spese sostenute dai coniugi per i bisogni della famiglia una obbligazione spontanea con l’intento della reciproca assistenza ed essendo le medesime come tali irripetibili, […]
Le spese per l’alloggio del figlio universitario fuori sede non vanno rimborsate al genitore che le ha sostenute se non erano state previamente concordate. Diversamente, […]
Può essere disposto il divieto di avvicinamento nei confronti del soggetto convivente che abbia in casa continue esplosioni d’ira, inveendo e tirando pugni ai mobili, […]