La successione del coniuge nel contratto di locazione ex art. 6 L. n. 392 del 1978 in caso di separazione giudiziale, di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli […]
Il criterio che sovraintende alla scelta della misura di protezione è quello funzionale, non quello quantitativo, basato sul grado più o meno elevato di incapacità. L’amministrazione […]
. Allorché il figlio maggiorenne abbia iniziato un’attività lavorativa coerente con il percorso di studi completato e faccia rientro a casa solo sporadicamente, si deve ritenere […]
Cade il diritto all’assegno di mantenimento in favore del figlio che ha già raggiunto l’abilitazione alla professione forense, e quindi è avviata ad esercitare. Nel caso […]
Condannato per lite temeraria (responsabilità processuale aggravata) il coniuge che in causa dissimula le proprie condizioni economiche pur di non versare all’altro il mantenimento La sanzione […]
Chi è tenuto a contribuire al mantenimento dei figli deve provare la propria impossibilità ad adempiere e non la capacità economica di chi ha diritto al contributo, ossia […]
le annotazioni a cura dell’Ufficiale di Stato Civile costituiscono atti aventi natura amministrativa, “che devono certificare situazioni soggettive conseguenti a sopravvenienze o accadimenti giuridicamente rilevanti al […]
La disparità reddituale tra gli ex coniugi, seppure la moglie sia affetta da patologia cardiaca, allorchè dovuta a una sua inerzia colpevole della stessa e non a […]
Deve essere addebitata la separazione al coniuge per violazione del principio di fedeltà laddove dalla relazione investigativa emerge che l’interessato ha pernottato “manente matrimonio” presso […]