Può essere revocato l’assegno in favore del figlio che lavora con contratti a tempo determinato. La continuità dell’occupazione giustifica anche la revoca dell’assegnazione della casa familiare […]
Nella quantificazione dell’assegno di divorzio il giudice non può spingersi oltre la richiesta dell’ex coniuge, giustificando il maggior importo con ragioni compensative – la perdita della casa […]
Abbandonare il tetto coniugale all’improvviso, per andare a convivere con un’altra donna, con la quale si era instaurata in precedenza una relazione sentimentale, costituisce «un’evidente ragione di addebito della separazione», […]
Aver abbandonato il tetto coniugale all’improvviso, per andare a convivere con un’altra donna, con la quale si era instaurata in precedenza una relazione sentimentale, costituisce «un’evidente ragione di addebito della […]
Non scatta il reato per il padre separato che reagisce con un singolo gesto molto violento nell’ambito di un conflitto emerso per l’opposizione della moglie a […]
L’assegno di mantenimento corrisposto dal coniuge in seguito alla separazione, paga le imposte secondo il principio di cassa; la prova dell’avvenuto pagamento degli importi che non […]
Colui che agisce per ottenere in restituzione la somma versata a prestito è tenuto a provare ai sensi dell’art. 2697 c.c. gli elementi costitutivi della domanda […]
Le attribuzioni patrimoniali effettuate dal convivente nel corso della convivenza more uxorio vanno qualificate alla stregua di obbligazioni naturali ex art. 2034 cod. civ. discendenti dai […]
La successione del coniuge nel contratto di locazione ex art. 6 L. n. 392 del 1978 in caso di separazione giudiziale, di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli […]