Le condotte di aggressione e minacce, insulti e denigrazioni, compiuti anche attraverso social network, da un coniuge nei confronti dell’altro, costituiscano causa della crisi coniugale e […]
nella valutazione delle condizioni reddituali e patrimoniali degli ex coniugi, ai fini dell’attribuzione e quantificazione dell’assegno divorzile, il giudice è tenuto a valutare «se e in […]
Il giudice di merito, nell’accertare lo stato di adottabilità di un minore, deve in primo luogo esprimere una prognosi dell’effettiva ed attuale possibilità di recupero, attraverso […]
se i coniugi si separano consensualmente, e uno cede all’altro la proprietà dell’immobile adibito a casa famigliare, il bonus prima casa resta intatto: la vendita infraquinquennale costituisce una causa di […]
In tema di divorzio, il giudice non può quantificare l’assegno senza considerare la durata del matrimonio. Infatti, in sede di determinazione della somma, tutti i parametri […]
Tra le condizioni per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, l’articolo 156 Cc non pone l’instaurazione […]
Scatta l’affido condiviso in favore della madre quando il padre non sa ascoltare e comprendere il figlio. Quando l’adulto è troppo egocentrico il giudice può […]
La cessione delle quote societarie non fa venir meno l’obbligo del genitore al mantenimento del minore. La scelta sembra «preordinata» a «neutralizzare» le azioni esecutive […]