In tema di acquisti effettuati dai coniugi, non cade in comunione legale la quota dell’immobile acquistata da uno dei coniugi nel giudizio di divisione ereditaria. Il […]
Nonostante il consenso al riconoscimento fornito dalle madri biologiche, non è conforme alla legge il riconoscimento da parte delle due madri biologiche, stante il vuoto legislativo […]
il decorso del termine di prescrizione decennale di cui all’art. 480 c.c. non impedisce al chiamato di procedere all’accettazione dell’eredità, in maniera espressa o tacita, a patto […]
In caso di sottrazione di un minore che venga trasferito in uno Stato terzo la competenza del giudice investito di un’azione per responsabilità genitoriale non può […]
respinta la domanda di un padre nei confronti dei figli per revocare una donazione in denaro effettuata ad esito di accordi raggiunti in sede di separazione; in […]
Il riferimento alla condotta della madre, tesa ad estraniare la figlia dal padre – sostanzialmente ricondotta alla cd. PAS, ovvero alla cd. “sindrome della madre malevola” […]
L’accordo con cui coniugi, nel quadro della complessiva regolamentazione dei loro rapporti in sede di separazione consensuale, stabiliscano il trasferimento di beni immobili, rientra nel […]
Il ripristino della convivenza non prova l’avvenuta riconciliazione tra i coniugi e, di conseguenza, non è idoneo a bloccare la sentenza di divorzio. In mancanza della […]
L’ex ha diritto a percepire l’assegno di divorzio se rinuncia alla carriera per assistere i figli. Cass. civile ordinanza 13724, sezione Prima del 20-05-2021