L’obbligazione assunta da un coniuge, per soddisfare bisogni familiari, non pone l’altro coniuge nella veste di debitore solidale, valendo anche tra coniugi (anche se in […]
Il clima familiare connotato dalla sopraffazione del marito violento o prevaricatore costituisce elemento implicito del dissenso della moglie che subisca in silenzio gli atti sessuali agiti […]
La mera allegazione di comportamenti idonei a ingenerare una sindrome di alienazione parentale non è sufficiente a screditare le conclusioni di una CTU, quando queste siano […]
Può essere disposto l’affidamento della minore ai Servizi Sociali , con collocazione abitativa presso il padre e conseguente allontanamento dalla abitazione della madre, che va dichiarata […]
Sussiste il reato di maltrattamenti in famiglia, nella specie in danno del coniuge, anche se il soggetto agente non aveva il fine di annichilire e svilire […]
In caso di decesso del genitore cui è stato affidato in via esclusiva il figlio minore, il procedimento pendente di affidamento non si estingue, e il […]
Se è vero che il genitore dichiarato decaduto dalla responsabilità può essere reintegrato se cessano le ragioni di «grave pregiudizio» per il minore e non […]
Al fine di poter affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, non è sufficiente dimostrare una qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata sul testatore, […]
In caso di nuova convivenza dell’ex coniuge, il diritto all’assegno di divorzio può restare in funzione perequativo/compensativa. Per far venire meno tale diritto, non occorre necessariamente […]