La denuncia di successione ed il pagamento della relativa imposta, con riferimento al valore del patrimonio relitto dichiarato nella predetta denuncia, non comportano accettazione tacita della […]
È indegno a succedere chi abbia formato un testamento falso o ne abbia fatto scientemente uso. L’essere dichiarato indegno di succedere comporta l’esclusione “dalla successione”, con […]
Il diritto-dovere di visita del figlio minore che spetta al genitore non collocatario non è suscettibile di coercizione neppure nella forma indiretta di cui all’art. 614-bis […]
ai fini della configurabilità del delitto di violenza sessuale, non si richiede che la violenza sia tale da annullare la volontà del soggetto passivo, ma è […]
Nel giudizio d’appello è ammissibile la richiesta di rinnovazione della consulenza tecnica d’ufficio, ove si contestino le valutazioni tecniche del consulente fatte proprie dal giudice […]
Deve ritenersi non sussistano i presupposti per la pronuncia di addebito della separazione al coniuge, in difetto di un supporto probatorio univoco e idoneo che, da […]
La violazione obblighi familiari in caso di separazione e divorzio è un reato applicabile anche al padre non coniugato Cass. penale sentenza n. 20721/2021
La separazione consensuale è un negozio di diritto familiare avente un contenuto essenziale – il consenso reciproco a vivere separati, l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento […]
In tema di imposte dirette, ai sensi dell’art. 10, comma1 , lett. c), tuir, sono oneri deducibili l’assegno di mantenimento periodico corrisposto da un coniuge all’altro, in conseguenza di separazione legale […]