Il genitore, già ammonito per avere ostacolato le visite del figlio con il padre, può essere condannato a risarcire direttamente il minore per il danno arrecatogli, ossia […]
a differenza delle condizioni patrimoniali che riguardano la prole, quelle afferenti aspetti patrimoniali tra i coniugi rientrano nell’area dei diritti a cd. disponibilità attenuata e soggiacciono alle regole processuali ordinarie, […]
Il reato di maltrattamenti in famiglia rappresenta un reato abituale, in cui i singoli episodi possono non avere un’autonoma rilevanza penale, ma costituiscono parte della […]
Nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive […]
Deve ritenersi meritevole di sanzione ex art. 709 ter c.p.c. il comportamento della madre che non ha riferito della bocciatura del figlio né al padre né […]
Ribadito che la funzione equilibratrice del reddito degli ex coniugi, assegnata dal legislatore all’assegno divorzile, non è indirizzata alla ricostituzione del tenore di vita endoconiugale, il […]
A norma dell’art. 540 cod. civ., il presupposto perché sorgano in favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare […]
spetta l’assegno divorzile alla ex che non ha lavorato durante il matrimonio e che ha un diploma da estetista perché ha più difficoltà a reperire un […]
La trattazione congiunta delle cause soggette a rito ordinario e speciale è ammessa nei soli casi previsti dall’art. 31, 32, 34, 35 e 36 cod. proc. […]