In tema di reati contro la famiglia, il delitto di omesso versamento dell’assegno periodico per il mantenimento, l’educazione e l’istruzione dei figli, previsto dall’art. 570-bis c.p., […]
Per far perdere in un processo la qualità di prova alle riproduzioni informatiche di una chat occorre un disconoscimento «chiaro, circostanziato ed esplicito», che si deve concretizzare «nell’allegazione di elementi […]
Nel concetto di debiti contratti per soddisfare i “bisogni della famiglia” non rientrano tutti gli obblighi assunti da un coniuge per incrementare la ricchezza familiare, ma […]
L’uso sistematico di violenza sui minori non integra l’animus corrigendi ma concretizza gli estremi del più grave delitto di maltrattamenti Cass. penale n. 22241/2021
Sospesa la responsabilità genitoriale del genitore che ha omesso di contribuire al mantenimento del figlio e non si è curato dell’educazione del bambino. Il genitore oltre a non […]
La parte che ha già ricevuto, in virtù di sentenza di separazione, determinate somme come assegno di mantenimento, in caso di successiva riduzione della misura del […]
Il mancato preventivo interpello del coniuge separato o divorziato può essere sanzionato nei rapporti tra i coniugi ma non comporta l’irripetibilità delle spese effettuate nell’interesse del […]
Non può ritenersi che, pur in presenza del necessario assenso di entrambi i genitori (ex art. 46 Lg. 184/1983), l’interesse del minore all’adozione in casi particolari di […]
Il genitore, già ammonito per avere ostacolato le visite del figlio con il padre, può essere condannato a risarcire direttamente il minore per il danno arrecatogli, ossia […]