Se in un contratto di assicurazione sulla vita il contraente indica quali beneficiari i propri «eredi legittimi»: essi sono coloro che astrattamente sarebbero eredi se accettassero […]
La figura del co-amministratore non è prevista dalla legge, ma neppure esclusa, con la conseguenza che la sua nomina ha trovato applicazione subordinatamente all’esistenza, in concreto, […]
La famiglia che accoglie il minore in affidamento preadottivo non deve essere sentita nel giudizio di impugnazione del provvedimento che dichiara lo stato di adottabilità. Lo […]
L’art.336 bis Cc disciplina, in generale, l’ascolto del minore, che abbia compiuto i dodici anni o anche di età inferiore se capace di discernimento, nell’ambito […]
Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che conferma l’affidamento familiare del minore disposto nell’ambito del giudizio di separazione personale fra i coniugi, con il […]
L’assegno divorzile, qualora sia richiesto per la prima volta nel giudizio di revisione ex art. 9 l. n. 898/1970, va attribuito e quantificato applicando gli elementi di cui […]
In tema di riscossione coattiva, l’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del d. P.R. n. 602 del 1973 è ammissibile anche sui beni facenti parte di […]
Il diritto di abitazione del coniuge superstite si origina solo se la casa adibita a residenza familiare era di proprietà del coniuge defunto o di proprietà […]
In materia di comunione legale tra i coniugi, la separazione personale costituisce causa di scioglimento della comunione, che è rimossa dalla riconciliazione dei coniugi medesimi, cui […]