La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 263, comma 3, c.c., nella parte in cui non prevede che il termine […]
l’alta conflittualità tra i genitori e l’inesistenza di un dialogo impedisce di ipotizzare un esercizio condiviso dell’affido del minore. Il predetto limite rappresentato dalla conflittualità, costituisce […]
Ai sensi degli artt. 162 e 163 c.c. affinché la pubblicità relativa alla stipula e alle modifiche delle convenzioni matrimoniali renda le stesse opponibili ai terzi è necessaria e sufficiente […]
La prova dell’addebito della separazione può essere desunta da messaggi e foto pubblicate su Facebook da parte del coniuge infedele. Trib. Rimini 1 febbraio 2021 n. 82
In tema di maltrattamenti, affinchè si configuri il delitto di cui all’art. 572 c.p., è necessaria la presenza di atti di vessazione continui e tali da […]
non è possibile procedere a una suddivisione del tempo da trascorrere con i propri figli in base a criteri simmetrici. Occorre prima di tutto tenere conto delle esigenze dei minori […]
La preventiva proposizione, da parte del Pubblico Ministero, della domanda di adozione dei provvedimenti di cui all’art. 333 c.c., dinanzi al Tribunale per i minorenni, pur […]
In caso di disparità economica trai coniugi, va escluso che ciascuno dei genitori debba provvedere paritariamente in modo diretto e autonomo alle predette esigenze, posto che, […]