La legittimazione del genitore convivente con il figlio maggiorenne, essendo fondata sulla continuità dei doveri gravanti su uno dei genitori nella persistenza della situazione di convivenza, […]
Al credito vantata dal coniuge separato nei confronti dell’altro per somme di denaro impiegate per la ristrutturazione dell’immobile in comproprietà non si applica la sospensione della […]
Il figlio ultramaggiorenne che non lavora stabilmente o che svolge un lavoro che lo renda comunque economicamente autosufficiente, adeguato alle sue competenze, non può continuare […]
La costituzione del fondo patrimoniale rientra tra le “convenzioni matrimoniali”. Di conseguenza, la norma non si riferisce alla cosiddetta famiglia «parentale» bensì alla famiglia «nucleare»: in essa sono […]
Può integrare il reato di violenza sessuale anche dare un “bacio a sfioro” sulle labbra: non va considerata l’intensità dell’atto quanto, invece, l’idoneità in ogni caso dell’atto […]
Il curatore dell’eredità giacente, in quanto soggetto obbligato, ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DLgs. n. 346/1990, alla presentazione della dichiarazione di successione – adempimento […]
Posto che l’iscrizione di ipoteca su beni conferiti nel fondo patrimoniale è legittima soltanto se il debito da garantire sia stato contratto per uno scopo non […]
A seguito del divorzio non sussiste il diritto del coniuge richiedente al rimborso delle spese sostenute per l’abitazione adibita a casa familiare in comproprietà, neppure qualora […]
L’affido temporaneo etero-familiare è un intervento “ponte”, destinato a rimuovere situazioni di difficoltà e di disagio familiare all’esercizio della responsabilità genitoriale ed a porsi in funzione […]