In tema di regolazione della crisi coniugale, mentre l’art. 12 bis della legge n. 898/1970 (nel testo aggiunto dall’art. 16 della legge n. 74/1987) si inserisce […]
La violenza economica – insieme a quella psicologica e all’ingiustificato rifiuto a comunicare con l’altro genitore” è da ritenersi un chiaro indice di inidoneità genitoriale. Pertanto, […]
Lo stato di disoccupazione di uno dei genitori (nel caso di specie della madre) non può giustificare il suo pressoché totale esonero da ogni contribuzione al […]
In tema di separazione, l’assegno di mantenimento riconosciuto al coniuge separato può essere quantificato in base alla spesa mensile della famiglia. A questo proposito, peraltro, […]
L’intera abitazione in comunione legale è pignorabile anche se il debito è di uno solo dei coniugi. Di più, è impraticabile l’opposizione di terzo per […]
Niente mantenimento o assegno ridotto quando la ex non si attiva per riprendere la carriera lasciata per accudire i figli. Spetta a chi chiede l’assegno dimostrare […]
La dichiarazione di addebito della separazione implica la prova che l’irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal […]
Confermato l’addebito della separazione al marito per il tradimento provato in giudizio dalla moglie con le chat di whatsapp tra il coniuge e l’amante Cass. civile ordinanza n.12794 del […]
Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all’atto dell’altro coniuge non […]