Il delitto di maltrattamenti in famiglia non è integrato soltanto dalle percosse, lesioni, ingiurie, minacce, provazioni e umiliazioni imposte alla vittima, ma anche dagli atti di […]
La convivenza “come coniugi”, elemento essenziale del “matrimonio-rapporto”, ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, integra una situazione giuridica di “ordine pubblico […]
La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale. Sicché i redditi adeguati cui va […]
I figli restano a scuola privata di matrice cattolica quando erano già iscritti lì prima della separazione. Infatti, sradicare i minori dalla propria vita sociale dopo […]
Non sussiste il reato di diffamazione se una donna, delusa dal comportamento infantile dell’ex e certa di essere stata tradita, si sfoga con un amico dell’ex in una […]
in tema di separazione tra coniugi, il riconoscimento dell’assegno di mantenimento per mancanza di adeguati redditi propri previsto dall’art. 156 c.c., essendo espressione del dovere solidaristico di […]
È legittimo il provvedimento che dichiari la decadenza della madre dalla responsabilità genitoriale qualora la stessa non adempia agli obblighi genitoriali. (Nel caso di specie, la donna, portatrice di […]
può essere ipotecato l’immobile del fondo patrimoniale anche senza l’autorizzazione del giudice tutelare per il minore: in tema di fondo patrimoniale, pur in presenza di figli minori, […]
l’intera abitazione in comunione legale è pignorabile, anche se il debito è di uno solo dei coniugi: la natura di comunione senza quote della comunione legale dei […]