Nel reato di abbandono di persone minori o incapaci l’elemento materiale è integrato da qualsiasi tipo di condotta, attiva od omissiva, che contrasti con il dovere […]
L’adozione, nel corso dei procedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale, di provvedimenti che incidano, in concreto, su situazioni giuridiche degli ascendenti – ai quali l’art. […]
L’assegno di divorzio non può essere ridotto se il coniuge onerato non dimostra che la nuova famiglia è interamente è suo carico. Avrebbe dovuto dimostrare, cioè, […]
Il genitore divorziato non è tenuto a mantenere il figlio quarantenne che non cerca un’occupazione. Non basta infatti dichiarare di svolgere lavori saltuari per ottenere […]
Ai fini del riconoscimento di un assegno di mantenimento ai figli maggiorenni portatori di handicap grave, la cui condizione giuridica è equiparata, sotto tale profilo, a […]
È sufficiente l’atto giudiziario che ratifica l’accordo di separazione o di divorzio, e non occorre passare attraverso un atto notarile, al fine di trasferire immobili (da […]
Il chiamato all’eredità, che abbia ad essa validamente rinunciato, non risponde dei debiti tributari del “de cuius”, neppure per il periodo intercorrente tra l’apertura della successione […]
Integra il reato di atti persecutori (stalking) il corteggiamento insistente e molesto finalizzato ad avere contatti con la vittima, nonostante il suo chiaro rifiuto. In questo modo non solo si finisce […]
Il delitto di maltrattamenti in famiglia non è integrato soltanto dalle percosse, lesioni, ingiurie, minacce, provazioni e umiliazioni imposte alla vittima, ma anche dagli atti di […]