Il giudice, nel determinare l’ammontare del contributo di mantenimento, deve tener conto della circostanza che l’ex coniuge, titolare di un lavoro a tempo indeterminato, scelga la […]
Il riconoscimento di un minore concepito mediante il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo da parte di una donna legata in […]
In caso di parto anonimo la madre non ha più tempo per chiedere il riconoscimento del figlio se c’è già stata la pronuncia dell’affidamento pre-adottivo. Né […]
Non può essere dimezzato il mantenimento per la figlia minore solo perché ritenuto “eccessivo” in ragione delle esigenze limitate di una bambina di 10 anni. Nel determinare il mantenimento dei […]
Nel giudizio di Cassazione non è applicabile l’istituto dell’interruzione del processo, con la conseguenza che la morte di una delle parti, intervenuta dopo la rituale instaurazione […]
E’ tenere condotte persecutorie e minatorie ai danni della moglie e delle persone a lei vicine al solo fine di isolarla perché non si accetta che, dopo la separazione, la […]
Ex moglie obbligata a versare all’ex marito invalido, e titolare di due sole pensioni integralmente impiegate per badante e affitto, un assegno divorzile di 5000 euro mensili a giustificare l’attribuzione […]
Le vessazioni rivolte all’ex coniuge possono integrare il delitto di maltrattamenti e non di atti persecutori quando le condotte proseguono anche dopo l’interruzione della convivenza, sempre […]
Il dies a quo da cui computare l’eventuale prescrizione del diritto al risarcimento del danno per il mancato riconoscimento da parte del padre, con conseguente mancata assunzione […]