Il figlio maggiorenne che torna a studiare dopo un’esperienza lavorativa deludente, ha diritto di essere mantenuto dai genitori: è vero che il diritto del figlio al mantenimento, […]
L’onerato deve corrispondere l’assegno divorzile se in costanza di matrimonio indusse la moglie a lasciare il lavoro e a occuparsi della famiglia. Tribunale di Prato […]
La violazione degli obblighi di assistenza familiare sussiste anche quando l’obbligato versa sporadicamente delle somme e rientra nell’ipotesi di “omessa prestazione dei mezzi di sussistenza. A […]
In tema di separazione dei coniugi e di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, in quanto avente ad oggetto […]
E’ obbligato al versamento del contributo di mantenimento l’onerato che cede l’attività al nuovo partner. La cessione appare meramente finalizzata a sottrarre al resistente la titolarità […]
Sono valide le clausole dell’accordo di divorzio a domanda congiunta, o di separazione consensuale, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva […]
Per avere effetto caducatorio dell’accordo contrattuale, la minaccia deve essere ai sensi dell’art. 1435 c.c., prima di tutto credibile e cioè di tal natura da fare impressione […]
L’assegnazione esclusiva della casa familiare in comproprietà alla moglie incide sulla misura dell’assegno di mantenimento da disporre in suo favore. L’occupazione dell’immobile impedisce all’altro coniuge titolare di poter […]
Il giudice, nel determinare l’ammontare del contributo di mantenimento, deve tener conto della circostanza che l’ex coniuge, titolare di un lavoro a tempo indeterminato, scelga la […]