In tema di separazione personale dei coniugi, l’attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione dell’assegno […]
Il giudice può legittimamente disporre il pagamento diretto dell’intera somma dovuta dal terzo, quando questa non ecceda, ma anzi realizzi pienamente, l’assetto economico determinato in sede […]
L’obbligo di versare l’assegno di mantenimento nei confronti dell’ex coniuge deve intendersi cessato laddove il beneficiario della prestazione abbia intrapreso una nuova relazione, formalizzata solo dopo […]
Decade da responsabilità genitoriale la madre che, affetta da malattia mentale, non ha seguito le cure prescritte, ha ostacolato l’inserimento del figlio presso la comunità, ha […]
In tema di assegno divorzile deve ritenersi che la possibilità di condurre un’esistenza autonoma e dignitosa e l’apporto fornito alla conduzione della vita familiare rappresentino […]
Pur se persiste una sperequazione reddituale tra i coniugi, se la complessiva capacità economico reddituale dell’ex migliora rispetto alla separazione, essendo al tempo impiegata part-time […]
In materia di adozione di minori, è preferibile disporre un’adozione mite quando il minore ha legami importanti con la nonna anche se questa è inidonea a […]
Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che condanna il coniuge separato a rifondere all’altro le spese di ristrutturazione sostenute per l’immobile di proprietà del […]
Il giudice nel definire l’entità dell’assegno di mantenimento a carico del coniuge cui è addebitata la separazione non può semplicemente constatare l’assenza di attività lavorativa da […]