In tema di determinazione del “quantum” dell’assegno di mantenimento, la valutazione delle condizioni economiche delle parti non richiede necessariamente l’accertamento dei redditi nel loro esatto ammontare, […]
L’art. 337 sexies Cc, la cui formulazione richiama il precedente art. 155 quater Cc, indica quale criterio prioritario per l’assegnazione della casa coniugale l’interesse della prole, […]
Lo stato di abbandono con conseguente adottabilità dei minori va dichiarato anche quando la madre si relaziona con i figli solo con il rimprovero, non si occupa della loro cura quotidiana, […]
In tema di filiazione, il giudice non può affermare che il disconoscimento di paternità risponde all’interesse primario del minore tenendo conto solo della tenera età […]
Non è sufficiente la condanna penale per violenza sessuale (peraltro già espiata) per non concedere il riconoscimento della paternità. Cassazione penale ordinanza n. 24718/21.
La minore età del beneficiario integra, di per sé, una condizione di bisogno per la incapacità di provvedere al proprio sostentamento, ancorché vi provvedano altri componenti […]
Il diritto a conoscere l’identità della madre deve essere contemperato con la persistenza della volontà di questa di rimanere anonima e deve essere esercitato secondo modalità che ne proteggano la dignità, tenendo […]
In tema di affido dei minori l’elevato grado di conflittualità della coppia di genitori e una grave carenza delle capacità genitoriali devono essere indagate attraverso l’accertamento della veridicità dei comportamenti […]
Va confermato il contributo di mantenimento dall’onerato al figlio maggiorenne non indipendente economicamente che abbia terminato tardi gli studi quando il trauma subito a causa […]