la dichiarazione di adottabilità di un minore, «deve conseguire ad un‘indagine rigorosa ed attuale dei genitori e dei familiari disponibili entro il grado previsto dalla legge, ponendo al centro dell’esame la relazione con il minore nel suo […]
Per decidere la quantificazione dell’assegno di divorzio occorre prendere in considerazione anche qualsiasi utilità suscettibile di valutazione economica, compreso il diritto di godimento della casa coniugale: infatti l’ex coniuge a […]
In materia di revisione dell’assegno di mantenimento, il diritto a percepirlo di un coniuge ed il corrispondente obbligo a versarlo dell’altro, nella misura e nei modi […]
E’ legittimo il cumulo tra la trattenuta del quinto dello stipendio, determinata dall’esistenza di un pignoramento presso terzi incidente sulla retribuzione dell’obbligato e l’ordine di pagamento al datore di lavoro ex art. 156, comma 6 cit. . Infatti, nei […]
L’annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula l’esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del “de […]
Nei giudizi che abbiano ad oggetto provvedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale, in virtù del combinato disposto dei commi 1 e 4 dell’art. 336 c.c., […]
Il giudice richiesto della revisione dell’assegno divorzile che incida sulla stessa spettanza del relativo diritto (precedentemente riconosciuto), in ragione della sopravvenienza di giustificati motivi dopo la […]
Dichiarazione di adottabilità: la formulazione di un giudizio di inidoneità genitoriale, non recuperabile in tempi consoni allo sviluppo psicofisico dei minori, era dovuta: alla grave carenza […]
Non c’è violazione dell’art. 8 della CEDU in relazione alla esclusione dei bambini dalla possibilità di iscriversi alla scuola materna e alla multa a carico dei […]