La minore età del beneficiario integra, di per sé, una condizione di bisogno per la incapacità di provvedere al proprio sostentamento, ancorché vi provvedano altri componenti […]
In tema di separazione personale dei coniugi, l’affidamento condiviso dei figli minori, è istituto che, in quanto fondato sull’esclusivo interesse del minore, non fa venir meno l’obbligo […]
Gli Stati hanno sia obblighi negativi di non ingerenza, sia obblighi positivi di attivarsi ai fini del rispetto del diritto alla vita privata e familiare. Tra […]
L’elevata conflittualità tra i genitori e la mancata coordinazione nella gestione della prole fa scattare l’affido dei minori ai servizi sociali con collocamento preferenziale dei […]
L’obbligo del genitore naturale di concorrere nel mantenimento del figlio si concretizza con la nascita dello stesso, ancorché la procreazione sia stata successivamente accertata: ne […]
Lei non ha diritto all’assegno di divorzio anche se, dopo la separazione, ha rinunciato alla carriera per fare la mamma e la casalinga. Pesa molto il […]
Ai fini della scelta del miglior collocatario è all’interesse del minore che deve farsi riferimento anche se ciò incide negativamente sulla quotidianità dei rapporti con il […]
La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, entrambi aventi i requisiti per la relativa pensione, va effettuata, oltre che sulla base […]
Per una personalità con caratteristiche disarmoniche e in cui sono emersi tratti di tipo narcisistico, ossessivo-compulsivo, istrionico e paranoide che determinano un indebolimento della corretta percezione […]