Il godimento della casa familiare è attribuito, secondo il principio stabilito dall’articolo 337 sexies Cc., tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli e, dunque, dell’esigenza, che […]
Lo stato di adottabilità del minore deve comprendere tutti i parenti entro il quarto grado. Tra questi, poi, si deve scegliere il familiare che maggiormente tuteli […]
Il genitore non affidatario che ha l’obbligo di versare la metà delle spese sostenute dall’altro genitore per l’istruzione scolastica e per le visite mediche dei figli non […]
Il rimborso del mantenimento non spetta in caso di disconoscimento di paternità in caso di coppia separata o divorziata, perché la relativa sentenza non ha un «effetto espansivo» tale […]
un piccolo pusher può perdere la responsabilità genitoriale: rileva il fatto che la condotta tenuta dal genitore può essere contraria alla crescita e al normale sviluppo dei […]
Affidamento esclusivo del figlio minore della coppia alla madre se il padre, a cui è stata anche addebitata la separazione per il monopolio economico esercitato anche sullo stipendio […]
Errata la decisione che dispone l’affido eterofamiliare quando sia radicalmente carente la valutazione della continuità della relazione instaurata con i minori da parte dei nonni e […]
La violazione del dovere di fedeltà può avvenire anche in mancanza dell’adulterio, quando il comportamento del coniuge si presti a verosimili sospetti di infedeltà e si […]
Lecito abbassare l’assegno di divorzile a 900 euro, tenendo conto di tutti gli elementi richiesti dalla legge e dalla giurisprudenza, come la durata del matrimonio, il contributo […]