il coniuge tradito non può chiedere all’amante il risarcimento dei danni patiti a causa del tradimento, a meno che la condizione di afflizione in lui indotta […]
ai fini del mantenimento, non si può non tener conto delle aspirazioni del figlio e certamente gli studi universitari sono propedeutici allo sviluppo delle competenze necessarie al raggiungimento […]
nell’ambito delle molestie poste in essere col mezzo del telefono devono rientrarvi tutte le condotte che si connotano per l’elevato carattere di invasività nella sfera del ricevente. Ne […]
La pluralità di modelli di adozione nel nostro ordinamento impone di valutare, di volta in volta, tenendo conto delle peculiarità del caso concreto, il ricorso al […]
In tema di separazione e divorzio, se il coniuge obbligato al mantenimento decede, la pensione di reversibilità si sostituisce all’assegno divorzile, a condizione però che quest’ultimo […]
il figlio maggiorenne ha diritto al mantenimento da parte dei genitori solo se, ultimato il percorso di formazione, dimostri di essersi adoperato concretamente nella ricerca di […]
I parametri di cui il giudice deve tenere conto nel riconoscere e determinare l’assegno di divorzio, sono tutti quelli sanciti dal recente orientamento giurisprudenziale che si è formato dopo la […]
Il pagamento di una somma effettuato a mezzo bonifico bancario riportante causale “prestito” può essere considerato avvenuto a titolo di mutuo qualora non emerga un’altra e […]
I criteri fondanti su cui accertare la sussistenza del diritto a percepire l’assegno divorzile – scrivono i giudici – sono costituiti dalla non autosufficienza economica, insieme […]