L’amante – pur non essendo ovviamente soggetto all’obbligo di fedeltà coniugale e non potendo quindi essere chiamato a rispondere per la violazione di tale dovere – […]
Nell’ipotesi di pronuncia di affidamento preadottivo, la madre biologica che al momento del parto si sia avvalsa della facoltà di non essere nominata nell’atto di nascita, perde il diritto […]
Risarcita con oltre 43 mila euro dalla scuola paritaria cattolica la professoressa discriminata in base al suo, presunto, orientamento sessuale. Nel danno morale si impone una […]
In tema di comunione legale tra coniugi, la previsione normativa di cui alla lett. a) dell’art. 177 cod.civ., secondo la quale entrano a far parte della […]
Il mancato sacrificio di aspettative professionali ed economiche del coniuge cd. debole può incidere, riducendola, sulla componente perequativa-riequilibratrice dell’assegno di mantenimento, ma non azzerarla, ove risulti […]
Se i genitori non sono in grado di svolgere in via condivisa le scelte riguardanti i figli e rifiutano ogni forma di collaborazione tesa ad attenuare […]
Il giudice che ritenga adeguata e proporzionata la sola misura cautelare dell’obbligo di mantenere una determinata distanza dalla persona offesa (art. 282-ter, comma 1, c.p.p.), può […]
Compatibilmente con gli interessi e le esigenze di protezione della persona, è sempre necessario sentire personalmente il beneficiario di una amministrazione di sostegno e tener conto […]